la produzione di elettricità in Germania ha raggiunto una quota record di energie rinnovabili del 62,7% nel 2024
E noi intanto usiamo gas “naturale” e paghiamo l’energia um botto…
Noi al 65% dal gas. Ci mancano il sole, il vento e preferiamo le tegole rosse e salvare gli uccelli senza occhiali.
@Suoko @lgsp tutto questo successo della Germania non mi risulta, con un costo medio superiore a quello italiano https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Electricity%5C_price%5C_statistics
i primi grafici sembrano darti ragione ma leggendo più a fondo (grafico aumenti-diminuzioni di prezzo) si vede che nel 2024 il prezzo è sceso in Germania https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=File%3AChange_in_electricity_prices_for_household_consumers_compared_with_previous_year%2C_same_semester%2C_(National_currency)%2C_first_half_2024.png Quindi erano più alti perché probabilmente partivano da una situazione di prezzo più alto rispetto all’Italia.
C’è anche da dire che il prezzo dell’energia (come molti fattori economici) non ha un legame semplicemente lineare con le tipologie di fonti di produzione (e quindi il costo della materia prima). Anche la situazione internazionale incide e altri fattori.
@damtux il costo dell’ energia é il KPI fondamentale per capire se la politica energetica decisa e attuata funziona o no. I motivi del perché sia alto possono essere molti ma é evidente come quasi tutti in Europa abbiano fatto meglio della Germania. Se l’ Italia volesse imparare da qualcuno guarderei alla Francia o ai paese Scandinavi
sì, non dico che non lo sia ma nel breve termine un costo più alto può anche significare altro, come maggiori investimenti sull’infrastruttura, tasse rialzate (non sono andato a vedere questi casi nel dettaglio) o variazioni domanda/offerta. E’ vero che la Germania non è tra i best performers e si posiziona abbastanza in fondo alla classifica però penso sempre che i confronti vadano fatti tra pari (o quasi). I paesi scandinavi non sono paragonabili direttamente alla Germania visto la diversa geografia (ed estensione) del territorio e specialmente la popolazione molto inferiore (e concentrata molto nelle città).
- Danimarca: La popolazione della Danimarca è di circa 5,8 milioni di abitanti.
- Norvegia: La popolazione della Norvegia è di circa 5,4 milioni di abitanti.
- Svezia: La popolazione della Svezia è di circa 10,4 milioni di abitanti.
- Finlandia: La popolazione della Finlandia è di circa 5,5 milioni di abitanti.
- Islanda: La popolazione dell’Islanda è di circa 360.000 abitanti.
La Francia è già abbastanza paragonabile ma non ha spento le sue centrali nucleari, che le danno un bel vantaggio sul costo.
Il termine “naturale” accostato ai combustibili fossili mi fa sorridere. Sembra che si voglia ripulire l’immagine che hanno (o più probabilmente la coscienza di chi li propone). Perché, il petrolio non è naturale? E il carbone? Da dove arrivano? Sono prodotti artificialmente dall’uomo?
Io mi trasferisco in Germania. Hanno più buon senso di noi.
Là non suonano neanche più le campane 🧐
@Suoko sito fuffa per sito fuffa… https://www.money.it/la-germania-in-crisi-anche-sull-energia-si-torna-al-nucleare
@Suoko entrambe le testate non mi fanno impazzire.
Da quello tedesco che mi hai passato, traducendo:
> Nel 2024, il surplus di importazione è aumentato da 9,2 terawattora a 24,9 terawattora.
Mi sembra diano più responsabilità allo spegnimento del carbone più che al nucleare. Ma la situazione non mi sembra rosea.
Secondo i calcoli dell’Istituto Fraunhofer, la quota delle energie rinnovabili nella produzione netta di elettricità in Germania è aumentata al 62,7%.
Se anche aumentano del 5% all’anno, in 10 anni han risolto.
Noi al 65% abbiamo il gas.
@Suoko non toglie che stanno aumentando l’acquisto di energia dall’estero. Non sono contro le energie rinnovabili, non capisco perché demonizzare il nucleare.
Perché neanche il nucleare è rinnovabile. E no, non è possibile estrarre uranio dagli oceani se vai a vedere quanta acqua dovresti “filtrare”. Quindi probabilmente è una visione mooolto futuristica in quanto di uranio ne avremo per qualche centinaio di anni sicuramente, ma dopo chissà. E anche la fusione alla fine brucia il “prodotto” della fissione, quindi no uranio no party.
@Suoko visto che si parlava di nucleare a supporto della crescita di rinnovabili direi che qualche centinaio di anni sia un orizzonte temporale decente
Per l’inversione di tendenza della produzione della co2 sicuramente, ma in realtà, considerato che ora il solare sembra funzionare bene anche d’inverno per il teleriscaldamento, e considerando costi LCOE decisamente più bassi e tempi di costruzione decisamente più rapidi del nucleare, direi che è un all-win per il solare. Il nucleare potrebbe rimanere giusto per la notte e come tecnologia propulsiva per cose inutili “spaziali” dei bambinoni di oggi
Quale dei due sarebbe fuffa?
Rendimento di un pannello solare
Il rendimento di un pannello solare fotovoltaico varia in base al tipo di pannello e alle condizioni di installazione. I pannelli solari fotovoltaici attualmente sul mercato hanno un rendimento che si aggira intorno al 15-22%, con specifici valori per diversi tipi di pannelli:
Monocristallino: Il rendimento si colloca tra il 19% e il 21%. Policristallino: Il rendimento si colloca tra il 16% e il 18%. Film Sottile: Il rendimento si colloca tra il 12% e il 14%. Questi valori rappresentano la percentuale di energia solare incidente che viene convertita in energia elettrica utilizzabile dai pannelli. Tuttavia, il rendimento effettivo può variare in base a fattori come l’orientamento, l’inclinazione del tetto, l’ombreggiamento e le condizioni climatiche locali.